Corso accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie
16 ore / 20 Crediti Formativi ECM
Obiettivi del corso
- Acquisire le competenze tecnico-professionali sulle tecniche di rilassamento e la respirazione diafammatoria;
- Fornire tutti gli strumenti teorici che porteranno alla conoscenza dei processi cognitivi che sottostanno alla comunicazione. Nello specifico si analizzeranno le capacità di coordinamento oculo- manuale, i processi attentivi e i canali della comunicazione, referente-oggetto.
- Conoscere in maniera approfondita i sistemi cognitivi che permettono l’utilizzo volontario del linguaggio e le sue applicazioni nel contesto di situazioni ambientali diverse.
- Acquisire le competenze teoriche al fine di saper strutturare, per ogni singolo caso, un sistema di comunicazione adeguato alle sue competenze percettive e cognitive con specifico riferimento alle difficoltà di linguaggio nei bambini.
Prossima edizione: Lezioni di mercoledì dalle 12:00 alle 16:00 dal 9 al 30 ottobre 2019.
Introduzione: Sviluppo in età evolutiva e principali teorie del linguaggio
- Disturbo specifico del linguaggio (DSL): definizione, dati epidemiologici, strumenti per la diagnosi
- Linee guida per la pratica clinica: strategie di riabilitazione e progetto di intervento
- Continuità e indicazioni nei vari contesti di vita del bambino (terapia, scuola, famiglia)
- Test di apprendimento del corso
- Linguaggio-comunicazione-comportamento: Conseguenze del disturbo sulla socializzazione e sull’integrazione
- Comorbidità con altri disturbi (sviluppo motorio e disturbi di apprendimento)
- Strumenti di intervento e presentazione di casi clinici
- Realizzazione di un progetto di intervento
- Test di apprendimento del corso
- Il sistema fonatorio: cenni di anatomia e fisiologia
- Le disfonie;definizione e dati epidemiologici: disturbi da cause organiche e disfonie funzionali
- Il lavoro di equipe e le linee guida (Evidence-Based) per la pratica clinica
- Indicazioni terapeutiche e riabilitative specifiche
- La riabilitazione respiratoria
- Le tecniche di rilassamento
PARTE PRATICA
- la respirazione diaframmatica
- l’accordo pneumo-fonatorio
- tecniche di rilassamento
Si rilascia attestato di frequenza con accreditamento ECM