Acquisire competenze per operare con efficacia all'interno di un'organizzazione e conoscere le norme relative alla sicurezza
Obiettivi del corso
Acquisire competenze volte al miglioramento dell'organizzazione aziendale trasferendo conoscenze e competenze relativamente ai diversi aspetti che la coinvolgono, a partire dagli aspetti organizzativi e di marketing fino ad approfondire gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro.
Iscrizione: per partecipare inviare la domanda di iscrizione al corso, una volta raggiunto il numero minimo di adesioni il corso sarà avviato e sarà possibile confermare la propria iscrizione con il pagamento della quota di partecipazione.
È possibile sviluppare edizioni personalizzate per gruppi aziendali.
MODULO 1: Organizzazione aziendale e marketing - Organizzazione aziendale: organizzazione delle imprese a vari reparti che compongono una struttura aziendale; produzione e fattori della produzione; azienda come sistema integrato; i processi di scambio tra azienda e ambiente (tecnologico, del mercato, finanziario, del lavoro, politico e sociale, ecologico); i principi che regolano la comunicazione all'interno dell'azienda; i vari tipi di struttura organizzativa delle aziende; funzioni aziendali in rapporto ai principi di produttività ed efficienza; elementi fondamentali nella definizione della qualità del servizio. - Marketing e vendita: definizione della quota mercato; analisi del sistema concorrenziale e definizione di strategie d'ingresso e strategie competitive; definizione di strategie commerciali e pubblicitarie; vendita e assistenza post-vendita.
MODULO 2: Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro - D. Lgs 81/2008: concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza, aspetti legali e responsabilità, soggetti della prevenzione - Rischi specifici: rischi riferiti alle specifiche mansioni svolte dai lavoratori impiegati nel settore della sartoria e della produzione di abbigliamento, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici delle attività aziendali.
MODULO 3: Primo Soccorso - Aspetti generali del Primo Soccorso (l'organizzazione di emergenza sanitaria, il moderno soccorso sanitario, il ruolo dei soccorritori occasionali). - Allertare il sistema di soccorso (Cause e circostanze dell'infortunio, luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati; Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza); - Riconoscere un'emergenza sanitaria (Scena dell'infortunio: raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili; Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio; Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.) - Studio dei rischi derivanti dal proprio settore lavorativo di riferimento (Cenni di anatomia, lussazioni, fratture e complicanze); - Studio dei traumi che possono derivare dall'attività lavorativa (Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; Traumi e lesioni toraco-addominali); - Studio delle patologie legate all'attività lavorativa; - Intervento pratico (Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale; Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; Principali tecniche di tamponamento emorragico; Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici).
MODULO 4: Antincendio - Introduzione; I combustibili; I principi della combustione; I prodotti della combustione - Tecniche di estinzione; Sostanze estinguenti; Gli estintori ed il loro utilizzo; Gli idranti - Nome generali di comportamento in caso di incendio; Gestione della sicurezza; Misure di protezione passiva; Presidi antincendio presenti in azienda Esercitazioni pratiche
Si rilascia un attestato di frequenza
ADESIONE AL CORSO
Al momento non ci sono edizioni programmate per questa attività formativa. Compila il form online cliccando sul seguente link e aderisci al corso, al raggiungimento di un numero minimo di adesione ti ricontatteremo per attivare una nuova edizione di questa attività.
È possibile organizzare edizioni personalizzate per aziende e gruppi. Contattaci per un preventivo personalizzato:
Email: formazione@minervasapiens.it
Telefono: 06.5128484 / 5138231
RICHIEDI INFORMAZIONI:
Compila il modulo, sarai ricontattato per ricevere maggiori informazioni.
Iscriviti alla newsletter di Minerva Sapiens
invio in corso...
Corsi correlati
Team building e leadership Durata: 12 ore.
Prossima edizione: Lezioni di lunedì e mercoledì dal 3 Dicembre al 12 Dicembre 2018. Orario: 16:00/19:00.
Costo: € 120,00....